Adesivo per rilegare Nastro o altro materiale che si lega intorno alla costa di un libro per proteggerne i bordi e facilitarne l’apertura.
Brossura Legatura in cui la copertina è fissata al dorso del libro con la colla e le segnature sono tenute insieme solo dalle catenelle.
Cartonato Le segnature sono incollate sul dorso di una copertina in cartone spesso, rivestito di plastica, tessuto o pelle.
Chiusura magnetica Sistema di chiusura applicato solo a involucri esterni, basato su magneti inseriti nelle alette.
Cucitura orientale Il filo viene fatto passare lungo il bordo esterno della costa. Metodo usato soprattutto per assemblare fogli sciolti.
Cucitura Singer I fogli sono cuciti in piega con una versione industriale della macchina da cucire domestica da cui prende il nome.
Legatura a colla Le pagine sono incollate alla copertina e tenute insieme da una striscia di adesivo, conferendo al dorso un aspetto piatto.
Legatura a dorso metallico Sistema che utilizza un listello metallico inserito nella copertina composta da un unico pezzo. Non richiede alcun tipo di colla o pinzatura e permette di riaprire la legatura.
Legatura a pettine/a spirale I fogli sono forati e tenuti insieme da un pettine di plastica o da una spirale di metallo, inseriti facendo passare i denti, o i fili, nei buchi.
Legatura a vite I fogli sono perforati e fissati con viti passanti, bloccate da una controvite.
Pinzatura a sella Metodo standard, in cui le pagine sono assemblate con punti metallici o cuciture lungo la piega centrale delle segnature.
Punto metallico laterale Le pagine sono assemblate con punti metallici paralleli al dorso.
Calcografia Le matrici sono incise su lastre di rame, che vengono inchiostrate e premute sul foglio.
Debossing Tecnica consistente nell’imprimere un disegno o un testo su carta o altro materiale di supporto, ottenendo un’incisione in incavo.
Finitura manuale Ogni genere di finitura che non può essere realizzata meccanicamente, come piegature particolari, elementi da applicare o assemblare.