Utility / Glossario Tipografico

ST_5

Piegatura

Cordonatura Tecnica utilizzata su carte pesanti (di grammatura superiore a 200 g/mq) per favorire la piegatura ed evitare screpolature.

Inserti pieghevoli Singoli fogli sovradimensionati, ripiegati in modo da essere adattati al formato scelto. Una soluzione che permette di inserire pagine più grandi rispetto a quelle standard.

Piega a finestra Le estremità del foglio vengono piegate verso il margine interno, creando un effetto a 8 facciate. Un metodo spesso usato per aumentare l’impatto visivo delle pagine centrali.

Piega a fisarmonica Le pagine sono piegate a zig zag, come il soffietto di una fisarmonica, e il foglio può essere disteso semplicemente tirando. Detta anche “piega a ventaglio” o “piega a soffietto”.

Materiali

Carta da ricalco Sottile carta traslucida, comunemente conosciuta come carta da lucidi.

Carta kraft Carta resistente ricavata da pasta di legno non sbiancata, spesso usata per confezioni e imballi.

Carta non patinata Non è rivestita di argilla, quindi presenta una superficie più ruvida rispetto alla carta patinata. Inoltre è più robusta e opaca.

Carta patinata Carta con una superficie liscia e resistente, rivestita di caolino, indicata per riprodurre immagini a mezzatinta.

Carta traslucida Materiale pressoché trasparente che lascia filtrare la luce creando effetti di grande pregio.

Cartone per copertine Carta pesante e compatta, usata per le copertine rigide.

Pasta di legno Materiale spesso, dall’aspetto grezzo e irregolare. Molto assorbente, flessibile ed elastico, lascia penetrare l’inchiostro assumendo un aspetto rustico.

Perspex In molti paesi europei, Perspex è il nome commerciale del polimetilmetacrilato. È una plastica dura, prodotta la prima volta nel 1930, largamente utilizzata per pannelli pubblicitari e schermi protettivi. Fabbricato anche come Plexiglas, Lucite, Acrylite e Rhoplex.

Segnatura Foglio di stampa piegato, pronto per la legatura. In base al numero di pagine, si distingue in quartino, ottavo, sedicesimo e così via.

Risma L’insieme di 500 fogli di carta da stampa.